 |
|
|
|
|
HEISOKU
DACHI:
posizione
naturale a piedi uniti
|
|
HACHIJI
DACHI:
posizione
naturale a piedi divaricati, punte esterne 45° alla larghezza
dei fianchi
|
|
KIBA
DACHI:
posizione
del cavaliere, le ginocchia leggermente piegate e il busto
perpendicolare al terreno, sguardo in avanti.
|
|
ZENKUTSU
DACHI:
peso distribuito al 60% sulla
gamba anteriore e 40% sulla posteriore. Il ginocchio anteriore
deve essere flesso e deve cadere a piombo sopra l'alluce,
la gamba posteriore deve essere completamente distesa; i piedi
devono essere orientati nella direzione di marcia; il busto
eretto.
|
|
KOKUTSU DACHI:
peso distribuito al 70% sulla
gamba posteriore, e 30% sull’anteriore. Piede anteriore
orientato in direzione di marcia, il posteriore a 90°
rispetto all’anteriore, talloni
sulla stessa linea. Ginocchia
flesse in linea con i piedi.
|
|
NEKO
ASHI DACHI:
posizione
del gatto, ginocchio della gamba anteriore leggermente piegato
e tallone corrispondente sollevato, peso del corpo sullla
gamba posteriore mantenendo piegato il ginocchio.Il
piede posteriore è puntato diagonalmente in avanti.
La distanza tra i piedi è pari ad un piede stesso.
|
 |
FUDO
DACHI:
ginocchia piegate con la medesima
angolazione e forzate verso l'esterno, peso distribuito su
entrambe le gambe. Piede posteriore a 45 gradi. Può
essere mutata in Kiba dachi cambiando semplicemente la direzione
dei piedi.
|
|
SANCHIN
DACHI:
posizione a clessidra, gambe
divaricate tenendo un piede in posizione di poco avanzata
rispetto aII'altro. Entrambe le ginocchia devono essere piegate
e dirette all'interno.
Tendere il basso addome e mantenere
il tronco eretto.
|
|
HANGETSU
DACHI:
Grande clessidra. Come sanchin
dachi ma più ampio.
|
|
|